Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy

Il Calendario dell'Apicoltore

 

Le stagioni dell'apicoltore

Il lavoro dell’apicoltore è un lavoro meraviglioso a diretto contatto con la natura, immerso nello straordinario e meraviglioso mondo delle api, dai ritmi lenti, ritmi che diventano serrati in determinati periodo dell’anno, ritmi comunque dettati dal superorganismo alveare, paradigma della vita, che prevede una serie di attività e la messa in atto di alcune buone pratiche per la cura delle api stesse.

Attività e relative pratiche che vengono portate avanti e messe in atto nel corso dell’anno e che danno vita ad un vero e proprio calendario dell’apicoltore.

Tali attività sono regolari, fissate, si ripetono negli anni e vengono portate avanti da decenni, da quando si è passati da una apicoltura rurale ad una più razionale, anche se alcune di esse già seguite fin dall’antichità perché insite nell’attività stessa dell’apicoltura.

Attività che possono essere influenzate dalle condizioni degli alveari o a maggior ragione dalle condizioni metereologiche che a loro volta influenzeranno i cicli stagionali del territorio circostante e delle relative fioriture.

Attività e buone pratiche che comunque vengono portate avanti nel corso dell’anno, in un determinato momento della stagione, in un determinato mese ed addirittura in una precisa settimana.

L’apicoltura non è una attività che prevede margini di errori, è una attività dove una mancata attività o un errore fatto oggi su una famiglia di api mostrerà i suoi effetti sulla colonia solo tra due o tre settimane.

Purtroppo in apicoltura in concetto del “riprovare” alcune volte porta ad attendere una intera stagione apistica, ossia un intero anno.

Per questo oltre ad una approfondita conoscenza delle api, della loro morfologia, e delle buone pratiche apistiche, è di fondamentale importanza conoscere il calendario dell’apicoltore e le regolari attività mensili da portate avanti per il benessere delle api stesse ed essere pronti a reagire alle eventuali problematiche che emergeranno nel corso della stagione apistica.

 

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre