Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy

 "Etichetta trasparente"

Uno degli obiettivi che ci siamo prefissi partendo con il progetto Apicoltura Aurum Terrae è stato quello di operare sempre nella massima chiarezza e trasparenza. Chiarezza e trasparenza nei confronti dei nostri potenziali clienti.

L’iniziativa “Azienda trasparente” nasce proprio da questi obiettivi, dalla volontà di non avere segreti nel portare avanti la nostra attività, di coinvolgere i nostri potenziali clienti nelle varie fasi di produzione, portarli virtualmente e/o direttamente a conoscenza dei terreni utilizzati per praticare le nostre attività e perché no accompagnarli in campo per fare la loro esperienza. Essere presenti nel territorio, stabilire un contatto diretto, una relazione di fiducia e collaborazione, farsi conoscere e coinvolgere con iniziative dirette.

L’iniziativa “Etichetta trasparente” rientra quindi in questo nostro progetto, nel voler dare chiarezza e tranquillità ai consumatori nel rispetto delle loro scelte, educandoli alla lettura dell’etichetta stessa e delle informazioni in essa riportate.
Etichetta Trasparente
Etichetta prodotti
L’etichetta è stata suddivisa in sezioni identificate da un numero utilizzato per dettagliare la relativa descrizione:
 
Sezione Dettaglio
1

Sezione centrale dell'etichetta riportante il nostro logo identificativo. 

2

Sezione dove viene riportata l’indicazione floreale della tipologia di miele. Esempio di alcune tipologie riportate: miele di acacia, miele di castagno, miele millefiori, miele di melata di bosco, ecc. 

3

Sezione dove viene riportata l’indicazione del paese di origine, l'azienda di produzione e confezionamento ed i dettagli del luogo di confezionamento, ossia il laboratorio. Vengono inoltre riportati i nostri contatti.

4

Sezione contenente il lotto di produzione. 

Come indicato, visitando il nostro sito www.aurumterrae.it e utilizzando tale lotto è possibile risalire al luogo di produzione. In dettaglio troverete la posizione degli apiari con foto di dettaglio. Il codice del lotto viene formato in base a tale regola

Dettaglio lotto di produzione riportato in esempio

a Lettera L identificativa del lotto. Tutti i lotti di produzione devono iniziare secondo normativa con tale carattere.
b 20 - Campo numerico indicante le ultime cifre dell'anno di produzione del prodotto.
c ACA - Abbreviazione della iipologia di prodotto, riferita all’origine floreale, alcuni esempi: MIL=millefiori, ACA= acacia, CAS= castagno ecc.
d 01 - Campo numerico che identifica l'apiario e l'eventuale progressivo di smielatura.

Il lotto così costituito ci permette di avere una rintracciabilità in dettaglio sulla produzione.

5

Nella sezione viene riportata la data di scadenza del prodotto. Precisiamo che il miele nel tempo mantiene tutte le sue caratteristiche organolettiche. Tuttavia alcuni enzimi vengono sviluppati ed il contenuto di alcune sostanze vive diminuisce. Per nostra decisione per avere un prodotto con caratteristiche organolettiche inalterate, i prodotti messi in commercio hanno una data di scadenza che non va oltre i 24 mesi dalla data di produzione.

6

Nella sezione viene riportata una descrizione del nostro modo di intendere e fare “A”picoltura. 

7

Nella sezione vengono riportate le raccomandazioni di consumo e conservazione. 

8

Nella sezione viene riportato il peso netto del prodotto

 

Sigillo

Il sigillo personalizzato certifica i nostri prodotti e viene applicato su tutte le confezioni partendo dal tappo di chiusura per finire sulla parete. Tutti i prodotti devono riportare nel momento dell’acquisto il sigillo integro.
 
Sigillo prodotti Apicoltura Aurum Terrae
Sigillo prodotti Apicoltura Aurum Terrae