Api regine e celle reali
Le nostre regine
La nostra passione per l’apicoltura ci ha spinti negli anni a specializzarsi nell’allevamento delle api regine per la rimonta dei nostri alveari.
Dopo anni di specializzazione e con la nascita nel 2016 di Apicoltura Aurum Terrae, nel nostro piccolo allevamento della razza di Apis Mellifera Ligustica abbiamo due linee genealogiche di api regine che sono state selezionate negli anni appartenenti ad un eco tipo locale.
Caratteristiche ricercate:
- buona produzione
- resistenza alla varroa
- resistenza alle malattie
- ripresa primaverile
- ridotta tendenza alla sciamatura
- docilità
- buona gestione del nido (rapporto covata scorte)
- buona resistenza alle variazioni climatiche
Entrambe le linee selezionata posseggono buone percentuali di tali caratteristiche. Si differenziano tuttavia per la velocità della ripresa primaverile e per la gestione del nido. La scelta su quale linea prediligere andrebbe fatta quindi basandosi sul proprio clima.
Produzione celle reali e regine
La produzione delle celle reali viene portata avanti con il metodo delle arnie sovrapposte. Tale metodo consiste nel sovrapporre due arnie, alla base un’arnia da 6, 10 o da 12 favi DB con regina su cui viene posta un’arnia a 6 favi senza regina (orfanizzata). Tale arnia viene modificata nel fondo e nell’altezza per permettere di metterla in comunicazione con l’arnia sottostante. Tra le due viene inserito un escludiregina che permette il passaggio delle api nutrici ed operaie, per la nutrizione delle larve reali e pulizia del nido, ma non della regina stessa. I traslarvi vengono fatti periodicamente a seconda delle necessità.
Il ciclo delle celle è di 10 traslarvi massimo ogni 4-5 giorni su ogni cassa di allevamento. Quindi in una cassa possiamo trovare al massimo 20 celle reali contemporaneamente. Questo garantisce buona nutrizione delle celle anche in periodi di scarso raccolto. Le celle permangono all'interno delle famiglie fino a completa maturazione, questo fa si che nel momento del prelievo gli scarti siano ridotti al minimo in quanto le api stesse tendono naturalmente ad eliminare le celle con problemi.
Al 15-esimo giorno le celle reali mature vengono prese ed inserite nelle arnie di fecondazione, arnie costituite da 4 telaini da 1/2 telaio DB. A fecondazione avvenuta la regina permane nelle arniette di fecondazione per una settimana per il controllo della deposizione della covata e della relativa uniformità. Passate le verifiche viene assegnata ad un alveare che ne necessità.