Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy

"Produrre miele rispettando i ritmi della natura e delle api stesse,

permettendo loro di svilupparsi secondo naturale equilibrio,

assecondando i lori istinti senza forzature"

 

Riportiamo il calendario delle fioriture di interesse che si spera possano dare origine per il 2021 ai nostri mieli.

A causa delle avverse condizioni meteorologiche e delle condizioni climatiche sfavorevoli quest'anno non abbiamo prodotto miele.

Abbiamo preferito lasciare il poco miele alle nostre api.

 

Fioritura
Periodo
Postazione apiario
Commercializzazione
Acacia Maggio Ceccano Giugno - Luglio
Millefiori da Marzo a Luglio Ceccano Giugno - Luglio
Castagno Giugno   Luglio-Agosto
Melata Giugno-Settembre   Settembre

 

Per informazioni e richiesta prodotti clicca qui

 

Miele di acacia
Miele di acacia

Caratteristiche organolettiche

Il miele di robinia si presenta generalmente liquido; può eventualmente presentarsi torbido per la formazione di cristalli, senza tuttavia raggiungere mai una cristallizzazione completa.
Il colore è sempre molto chiaro, da quasi incolore a paglierino.

Colore: bianco acqua, leggermente ambrato.

Odore: floreale fine, generico di miele, di cera nuova, leggermente fruttato, di carta, di fiori di robinia.

Sapore: decisamente dolce e delicato, con leggerissima acidità.

Aroma: leggero, molto delicato, poco persistente e privo di retrogusto.
Alcune parole o espressioni usate per descrivere l’aroma: vanigliato, confettato, di mandorla dolce sbucciata

Cristallizzazione: assente o molto ritardata, con cristalli grossi ma facilmente solubili.

La consistenza varia a seconda del contenuto d'acqua.

 

 

Miele millefiori
Miele millefiori

Caratteristiche organolettiche

Il miele millefiori nasce dalla combinazione di una miscela di fiori, da una varietà di fonti botaniche. Il legame di ogni diverso aroma con un fiore o una pianta diversi. Una miscele unica, dato da nettari diversi raccolti dalle api nello stesso periodo di tempo, legata alle caratteristiche del territorio, dipendente dal periodo dell'anno e dall'andamento della stagione.
Molte variabili che creano combinazioni diverse nel rapporto tra fiori e api. Variabili che creano competizione tra fiori favorendone alcuni a scapito di altri.

Ogni diverso miele millefiori è la mappa aromatica di un territorio in una diversa stagione...

Una combinazione unica che sorprende per il ricco sapore aromatico, su cui possono spiccare note di caramello o fruttate.
Aromi del nostro territorio, il cuore della ciociaria, racchiusi in un nettare dato da una miscela di fiori unica: sulla selvatica, lavanda selvatica, lupinella, cardo selvatico, trifoglio e altri fiori di campo.

Colore: Dipendente dal periodo e dal territorio. Solitamente chiaro

Odore: Dipendente dal territorio e dal periodo.

Sapore: Caramellato, fruttato.

Aroma: Delicato.

Cristallizzazione: Lenta.

 

Miele di castagno
Miele di castagno

Caratteristiche organolettiche

Il miele di castagno tende a rimanere liquido, a causa della forte componente di fruttosio. L’eventuale cristallizzazione è molto lenta, non sempre regolare. Il colore è ambrato scuro, con tonalità rossiccio-verdastre nel miele liquido; se cristallizzato, assume un colore marrone. Sia l’odore che l’aroma sono intensi, è poco dolce, amaro, molto persistente.

Colore: scuro.

Odore: aromatico, pungente,acre, verde, vegetale/erbaceo, di legno, di tannino, fenolico, amaro, di ceci lessati, di cartone bagnato, di sapone di Marsiglia.

Sapore: forte, penetrante, leggermente amaro.

Aroma: forte, pungente, acre.

Cristallizzazione: lenta e grossolana.